Titolari di incarichi di collaborazione o consulenza
Sezione relativa a consulenti e collaboratori, come indicato all’art. 15, c. 1,2 del d.lgs. 33/2013
Dall'elenco seguente seleziona l'anno o il progetto di interesse:
Per consultare l'elenco degli incarichi compila i campi del modulo sottostante e clicca su "Cerca". Cliccando sull'identificativo di ciascun incarico o sul soggetto percettore è possibile accedere rispettivamente al provvedimento e al curriculum vitae.
44 risultati trovati per questa ricerca
| Estremi atto di conferimento | CV del Soggetto Percettore | Dich. Ass. Conflitto di interesse | Dich. altri oneri | Att. ass. confl. interessi | Oggetto dell'incarico | Compenso € |
|---|---|---|---|---|---|---|
| Determina N. 358 del 23/12/2024 del 23/12/2024 | Balducci Alessia | Scarica l'attestazione | Scarica l'attestazione | Scarica l'attestazione | Supporto, agli operatori che si occupano della gestione dei nodi della Rete Giovani Puglia, in un’ottica di attivazione di progetti di sviluppo locale e di animazione di comunità, alla creazione di connessioni tra comunità e centri risorse attivati. In particolare fornirò supporto all’implementazione e supporto alle strategie di comunicazione contestualizzandole al territorio e promozione delle attività; alla gestione delle relazioni istituzionali necessarie al buon funzionamento del progetto e alla sua visibilità e dei rapporti con i partner, i portatori di interesse ed i gruppi di coinvolti; alla definizione di strategie personali per la ricerca del lavoro e l’avvio di impresa, la conoscenza dei servizi, la formazione, la sperimentazione di idee, le opportunità di volontariato e impegno civile; nelle azioni volte a favorire la partecipazione dei giovani, il coinvolgimento di nuovi attori, l’attivazione di processi per lo sviluppo locale e l’inclusione sociale; alla promozione e divulgazione delle competenze digitali, delle abilità di base nelle tecnologie dell’informazione e della comunicazione e creazione di occasioni di espressione della creatività, la sperimentazione dei linguaggi creativi e lo sviluppo di nuove progettualità in un’ottica collaborativa ed, infine, alla realizzazione di eventi, incontri, presentazioni, occasioni di apprendimento non formale e di scambio di conoscenze ed esperienze o altri momenti partecipativi utili allo svolgimento delle attività e predisposizione della relativa documentazione. |


