|
ARTInews n.431 - Anno 18 |
lunedì 6 maggio 2024 |
|
Benvenute e benvenuti nella nostra newsletter, per continuare insieme il viaggio nell’alfabeto dell’innovazione, stavolta dedicato alla E di Ecosistema. Nel nostro linguaggio, quello dell’innovazione, per ecosistema si intende una rete dinamica di interconnessioni tra startup, imprese, investitori e istituzioni che collaborano per uno sviluppo sostenibile di tecnologie e soluzioni innovative. Si tratta della cooperazione comune in cui le entità non appaiono separate ma collaborano per creare un terreno fertile in cui germogliano nuove idee innovative e in cui si incrociano visioni e competenze per la creazione di qualcosa di nuovo e significativo per lo sviluppo di un territorio. [...]
|
|
|
L'Open Innovation è un approccio strategico che implica collaborazione e scambio di idee, conoscenze e risorse tra organizzazioni interne ed esterne, come aziende, università, istituti di ricerca, startup e comunità di sviluppatori, al fine di generare innovazione. Ma che cos’è in concreto e quali le opportunità per imprese e startup innovative? Questi i temi che verranno affrontati nell’incontro del 13 maggio (ore 10.00 c/o BINP Boosting Innovation in Poliba in via Orabona 4 a Bari). “Aprirsi al futuro: opportunità e sfide dell'Open Innovation" rientra nel ciclo di iniziative Future4Puglia ed è organizzato da Regione Puglia e ARTI, in collaborazione con Osservatorio Startup Thinking del Politecnico di Milano, e BINP del Politecnico di Bari. Tra i relatori Alessandra Luksch e Filippo Frangi, dell'Osservatorio Startup Thinking. Per partecipare, cliacca su [questo link].
|
|
|
Nell'ambito della Napoli Design Week, dal 6 al 10 maggio l'iniziativa C.U.R.V.E. che mette in mostra un progetto di arredi per il sistema penitenziario italiano a finalità sociali. L’iniziativa valorizza l’esperienza condotta nell’ambito del progetto “Modelli sperimentali di intervento per il lavoro e l’inclusione attiva delle persone in esecuzione penale”, dove in Puglia è stata svolta una specifica azione presso la falegnameria della Casa Circondariale di Lecce, dove, in rete con la Casa di Reclusione di Sulmona, è stato avviato lo startup di una vera e propria “azienda” carceraria per arredi. La Mostra è a cura di Marella Santangelo e Paolo Giardiello, con Rita Fischer, Maria Masi, Martina Carandente, Annunziata Ambrosino. All’iniziativa hanno contribuito la Casa Circondariale di Lecce, il DAP e ARTI.
|
|
|
Si svolge, il prossimo 14 maggio, la prima sessione di accompagnamento collettivo della Start Cup Puglia 2024, la gara tra business plan innovativi organizzata da ARTI, in collaborazione con Regione Puglia, Comitato Promotore e PNI – Premio nazionale per l’Innovazione. Dalle ore 9.00 alle ore 13.00, i coach di ARTI incontrano in videoconferenza il primo gruppo di team che ha prenotato la sessione di accompagnamento progettuale per la stesura del business plan. Sino al 03 giugno è possibile richiedere, prenotando [a questo link], una sessione online di accompagnamento progettuale. Maggiori informazioni sul sito della competizione www.startcup.puglia.it
|
|
|
Il 10 maggio alle 10.30 all’Innovation Hub del Politecnico di Bari (via Orabona 4), si svolge il laboratorio Esg Puglia Business oltre le barriere. L’iniziativa di Intesa Sanpaolo, Nativa e Politecnico di Bari mira a creare un dibattito sul miglioramento delle condizioni di vita e di lavoro delle persone con disabilità visiva durante gli spostamenti casa-lavoro e all'interno degli spazi aziendali, abbattendo le barriere sensoriali e consentendo maggiore autonomia di movimento e più alti livelli di benessere. Per partecipare al laboratorio Esg Puglia, Business oltre le barriere occorre registrarsi [a questo link].
|
|
|
Prorogata al 9 maggio la scadenza dei sette Bandi a Cascata dell'Università degli Studi di Bari Aldo Moro (del valore di oltre 17 milioni di euro) rivolti alle imprese nell’ambito dei progetti di ricerca a valere sui fondi PNRR - NextGenerationEU M4C2 - "Dalla ricerca all'impresa". L’obiettivo è quello di finanziare attività di ricerca condotte da imprese, in forma singola o aggregata, anche in collaborazione con Università ed Enti di ricerca. Maggiori informazioni e dettagli sui bandi [a questo link].
|
|
|
Condividi questo numero di ARTInews con un amico o un collega!
Inoltralo via mail o condividi via chat o social questo link: https://old.arti.puglia.it/archivio-newsletter/artinews.php?id=273
Invita i tuoi amici a iscriversi per essere aggiornato sulle attività dell’Agenzia, su analisi, studi, storie e opportunità dedicate a ricerca e innovazione. Da qui: https://old.arti.puglia.it/iscrizione-newsletter
|
|
|
www.arti.puglia.it |
Seguici anche su |
|
|
ARTInews, settimanale informativo a cura del Servizio Comunicazione di ARTI - Agenzia per la Tecnologia e l'Innovazione della Regione Puglia. Registro della Stampa del Tribunale di Bari n. 6/2009. Direttore Responsabile: Francesca Tondi. |
Se non visualizzi correttamente la newsletter [clicca qui] |
Se non desideri ricevere ulteriori newsletter da ARTI Puglia [clicca qui] |
Informativa ai sensi del Regolamento UE 2016/679 Per consultare la privacy policy del sito https://old.arti.puglia.it [clicca qui] |
[contatta la redazione] |
Copyright © 2024 A.R.T.I. Agenzia Regionale per la Tecnologia e l'Innovazione |
|