Con l’avvio della nuova programmazione europea 2014-2020 in tema di innovazione, si aprono
importanti opportunità di finanziamento per il sistema pugliese della ricerca e dell’impresa. Per restare aggiornato sulle call aperte e sulle principali novità dei programmi europei dedicati all’innovazione, accedi all’area dedicata alle opportunità europee per chi fa innovazione.
Al via NETIM, un nuovo progetto finanziato dall’Unione Europea nell’ambito di Horizon 2020 e coordinato da ARTI. È un progetto di peer learning, che mira a sviluppare e condividere un meccanismo efficace per il monitoraggio dell’attuazione di misure a sostegno dell’innovazione nelle PMI, con un focus specifico sulla definizione degli indicatori e sui sistemi di raccolta dei dati.
Parte ad aprile 2016 MycoKey, il progetto sulla sicurezza alimentare coordinato dall’ISPA CNR che mira a realizzare un modello integrato di prevenzione e lotta alla contaminazione degli alimenti da micotossine. L’intervista al coordinatore Antonio F. Logrieco.
È stato pubblicato nell'ambito di Horizon 2020, il Programma Quadro per la Ricerca e l’Innovazione dell’Unione Europea, il bando riguardante l’azione pilota H2020 SME Innovation Associate in sostegno alle PMI e startup europee.
L'iniziativa è volta all'inserimento in alcune PMI innovative di collaboratori di ricerca post-dottorato provenienti da altri paesi, con l'obiettivo di esplorare un’idea di business e trasformarla in un progetto innovativo concreto. La Commissione Europea selezionerà fino a 90 PMI e startup con le idee più innovative e i migliori piani di assunzione.
La scadenza per l’invio delle proposte è il 30 giugno 2016.
Implementare la ricerca clinica pediatrica e farne un driver produttivo: è questo l’obiettivo di SMART, il progetto triennale finanziato dal programma europeo H2020, tra i cui partner figura il Consorzio per le valutazioni biologiche e farmacologiche.
L'intervista alla Prof.ssa Adriana Ceci.
Si è tenuto a Bari dal 12 al 16 ottobre 2015 il corso di formazione “Europrogettazione - focus Horizon 2020” finalizzato a supportare la partecipazione ai bandi europei in ambito Ricerca e Innovazione (R&I) da parte di spin-off, dipartimenti universitari, centri di ricerca, imprese ed enti con sede legale ed operativa in Puglia.
Questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti. Leggi l'informativa per saperne di più sui cookie e su come negare il consenso al loro utilizzo. Proseguendo nella navigazione, acconsenti all'uso dei cookie. AccettoNon accetto