CONOSCERE E APPRENDERE PER RIPARTIRE
In queste settimane a tutti i livelli di governance si è fatta sempre più pressante l’esigenza di riprogrammare, cioè di fornire risposte a nuove emergenze, in parte adattando policy già collaudate, in parte immaginandone di inedite.
È un processo di elaborazione e di apprendimento costante e frenetico, dati i tempi ristretti in cui è necessario agire per contrastare il più possibile gli impatti deteriori della pandemia. Un processo che necessita spesso di strumenti di conoscenza, punti di vista, analisi, in grado di fornire spunti e suggestioni ai soggetti pubblici chiamati a gestire i meccanismi e le traiettorie per la ripartenza.
In questo numero diamo conto di alcuni risultati frutto di recentissime attività dell’ARTI, che propongono focus sui temi della programmazione dei fondi strutturali e del rapporto tra innovazione e competitività regionale, nonché strumenti conoscitivi e di aggiornamento. Sono alcuni dei nostri contributi alla ripartenza.
La sezione del portale ARTI Oltre l’emergenza, che raccoglie articoli e risorse per pensare al dopo-pandemia, si arricchisce del Recovery dashboard: un cruscotto per consultare misure di carattere regionale, nazionale ed europeo messe in campo per contrastare la crisi generata dalla pandemia, a vantaggio di imprese, lavoratori e famiglie.
È online l’ARTI Instant Report n.5, dedicato alla misurazione della competitività regionale: un’analisi originale condotta da ARTI, attraverso l’esame comparativo dei dati sull’innovazione della Puglia, nel confronto con le altre regioni italiane ed europee ad essa più simili in termini di PIL procapite.
Un primo momento di restituzione dei risultati di un’analisi sulla gestione e attuazione dei fondi strutturali in Puglia nel periodo di programmazione 2014-2020 è organizzato il 15 giugno per un panel di portatori di interesse regionali. Ad ospitarlo è il progetto Interreg Europe Improve.
E ancora, per la rubrica PIN: attiviamoci! tornano le proposte della community dei progetti PIN, messe a disposizione di tutti: si tratta di un’attività di co-markenting nel settore dell’artigianato creativo e di iniziative online per la promozione del turismo esperienziale.
Infine, un suggerimento ai potenziali startupper: proseguono le sessioni di accompagnamento online della Start Cup Puglia 2020 per tutti coloro che intendono essere seguiti nella definizione del proprio business plan, prima di partecipare alla competizione vera e propria. Prossimo incontro con i coach dell’ARTI il 15 giugno.
Buona lettura!