Articolo Bando COS-DESIGN-2015-3-06: “Design-based consumer goods II”

Bando COS-DESIGN-2015-3-06: “Design-based consumer goods II”

pubblicato il:

La Commissione Europea ha lanciato il bando COS-DESIGN-2015-3-06: “Design-based consumer goods II”, nell’ambito del programma COSME che supporta la competitività e la sostenibilità delle imprese, in particolare delle PMI.
Il bando mira a supportare l’impiego di nuovi prodotti e servizi attraverso la prima applicazione, diffusione sul mercato o la riproduzione di tecnologie d’avanguardia esistenti e soluzioni creative.
L’obiettivo è quello di ridurre il time to market delle soluzioni innovative, rimuovere gli ostacoli ad una più ampia applicazione di soluzioni creative, creare o ampliare i mercati per i prodotti o servizi collegati e, infine, migliorare la competitività delle PMI europee sui mercati mondiali.
L’invito a presentare proposte si rivolge alle PMI, che possono presentare proposte da sole o coordinando consorzi di partner costituiti da università, istituti di istruzione, centri di ricerca, poli tecnologici, servizi di supporto, altre PMI o entità legali.
Le PMI europee che sono coinvolte nella produzione di beni di consumo di design sono di diverso tipo e coprono catene del valore composte da progettazione, sviluppo del prodotto, operazioni di produzione e distribuzione; i settori di riferimento sono, ad esempio: tessile, abbigliamento, prodotti in pelle e pellicce, calzature, borse e accessori, articoli sportivi, giochi e giocattoli, prodotti di decorazione per interni di abitazioni (es. mobili, prodotti sanitari, pavimenti, rivestimenti per muri e finestre, tavoli e stoviglie, bicchieri), occhiali, orologi, gioielli, prodotti cosmetici e di bellezza, ecc.

I settori prioritari di attività sono:

  • catalizzare nuove applicazioni di tecnologie all’avanguardia mescolate con soluzioni creative che rispondono alle nuove esigenze dei clienti;
  • promuovere la collaborazione intersettoriale, l’uso del design e di soluzioni creative, anche attraverso l’uso delle tecnologie digitali;
  • implementare modelli di business innovativi;
  • rispondere alle tendenze attuali e future del mercato (ad esempio, la domanda di prodotti e servizi personalizzati o su misura, aumentando l’interazione e il coinvolgimento dei consumatori, domanda di prodotti e processi, sostenibili ecc.);
  • affrontare le sfide sociali.

Il bando sosterrà progetti che comprendono le attività necessarie a un’impresa per portare sul mercato prodotti, servizi o soluzioni innovative, attraverso le fasi di prima applicazione, assorbimento da parte del mercato o replicazione di tecnologie e soluzioni creative all’avanguardia, che hanno già superato la fase tecnica di dimostrazione ma che hanno bisogno di incentivi per entrare nel mercato a causa dei rischi insiti nel portare la produzione su scala industriale o nella commercializzazione.

Il bando, che ha un budget complessivo di 4 milioni di euro, sarà presentato a Bruxelles con un Infoday il 29 gennaio 2016.

Il termine per presentare le proposte è fissato al 14 aprile 2016.

Bando e modalità di partecipazione: [clicca qui].