È online l'avviso “Selezione Team”, riservato a gruppi di aspiranti imprenditori innovativi che intendano potenziare le proprie competenze, attraverso percorsi personalizzati di accompagnamento alla creazione d’impresa offerti da Factory altamente qualificate.
Il 23, 24 e 25 ottobre 2023 si svolge a Bari l’edizione “zero” del festival cittadino scientifico BARIcode, organizzato congiuntamente dal Consiglio Nazionale delle Ricerche di Bari (CNR), Università degli Studi di Bari Aldo Moro, Politecnico di Bari, INFN, Università LUM, Accademia delle Belle Arti e Conservatorio Niccolò Piccinni di Bari, in collaborazione con ARTI e con il patrocinio del Comune di Bari. Un’iniziativa culturale che si rivolge alla città metropolitana di Bari e prevede attività ed eventi diversificati e diffusi, cogliendo come stimolo iniziale i festeggiamenti del Consiglio Nazionale delle Ricerche che compie, nel 2023, 100 anni dalla sua fondazione.
È online l'Outlook Report n. 5, che analizza la filiera pugliese del legno e arredo, indagandone le caratteristiche chiave, sia con riferimento alla dinamica che l’ha contraddistinta negli anni recenti che considerando l’evoluzione attesa a livello nazionale ed internazionale.
In occasione dell’86esima edizione della Fiera del Levante, in programma a Bari dal 9 al 17 settembre, la Regione Puglia organizza un articolato calendario di eventi, accomunati dal tema “L’Europa ti cambia la vita”. Il dettaglio delle iniziative a cui partecipa ARTI.
In questa pillola, un approfondimento sulla mappa delle regioni che hanno manifestato interesse alle Valli regionali dell’innovazione, classificate per grado di performance innovativa e principali sfide individuate.
In questa pillola, un focus sull'attuazione in Puglia della Strategia di specializzazione intelligente, basato sul costo ammesso medio di progetto per ciascuna area di specializzazione.
L’Instant Report n. 11 propone alcuni strumenti analitici per fornire un contributo tecnico al dibattito sul disegno di legge sull’autonomia differenziata, con una chiave di lettura originale basata sulla classificazione dei comuni pugliesi in centri e aree interne dettata dalla Strategia Nazionale per le Aree Interne.
In questa pillola, i dati relativi al posizionamento della Puglia per il pilastro Innovazione nel Regional Competitiveness Index triennale della Direzione Generale della Politica regionale e urbana della Commissione Europea.
In questa pillola, l'analisi della quota di personale accademico non italiano impiegato negli atenei pugliesi, sulla base dei dati rivenienti dal Registro Europeo sull’Istruzione Terziaria.
In questa pillola, i dati relativi alle ore lavorate in Puglia, indicatore che fornisce una misura dell’effettivo apporto produttivo del lavoro rispetto all’andamento del numero di occupati, aggiornato a novembre 2022.
Questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti. Leggi l'informativa per saperne di più sui cookie e su come negare il consenso al loro utilizzo. Proseguendo nella navigazione, acconsenti all'uso dei cookie. AccettoNon accetto