Una raccolta ragionata di articoli, paper scientifici, riflessioni sugli impatti che l’emergenza sanitaria da COVID-19 sta producendo su alcuni ambiti socio-economici: economia, formazione, produzione, salute, società e tecnologia.
La selezione, in costante aggiornamento, è consultabile per sottosezioni e parole chiave.
L'articolo offre una sintesi ragionata di diversi contributi (WEF, Business Insider, Y.N. Harari, J. Kristeva, V. Pelligra) che interpretano la presente pandemia come un grande esperimento sociale. Fornisce alcune indicazioni su quelle che potrebbero essere le eventuali ricadute psicologiche sulla società.
L'articolo ripercorre alcuni concetti relativi alla scienza nel contesto di incertezza in cui ci troviamo: evidence-based medicine, principio di precauzione, consenso scientifico, comunicazione scientifica ed etica.
Una delle questioni sollevate dalla pandemia di Covid19, è il tema della relazione fra esperti (in questo caso soprattutto medici e scienziati), istituzioni e società nel suo complesso. Nell'articolo si discute di una recente proposta del Patto Trasversale per la Scienza.
L'industria automobilistica ha visto l'impatto della crisi del coronavirus evolvere da uno shock della catena di fornitura a uno shock della domanda globale. In tale incertezza, è fondamentale che le aziende adottino un approccio globale e sviluppino una serie di scenari e solidi piani di emergenza per attraversare questi tempi turbolenti.
Autori: Brian Collie, Alexander Wachtmeister, Albert Waas - bcg.com
L'industria culturale e creativa (ICC) in tutta Europa è duramente colpita dalla crisi causata dalla pandemia di COVID-19. Partendo dall'analisi dei primi risultati del questionario lanciato un mese fa, ECBN immagina 4 scenari futuri che potrebbero verificarsi nel settore dell'industria culturale e creativa dopo la pandemia.
Il report mira a sostenere il processo decisionale in materia di istruzione per sviluppare e attuare risposte educative efficaci alla pandemia di COVID-19, proponendo che i leader dei sistemi e delle organizzazioni educative sviluppino piani per il proseguimento dell'istruzione attraverso modalità alternative durante il periodo di necessario isolamento sociale. Sulla base di una rapida valutazione dei bisogni educativi e delle risposte emergenti in novantotto paesi, il rapporto identifica le esigenze più rilevanti che dovrebbero essere affrontate in questi piani, nonché le aree che potrebbero dover affrontare più sfide di implementazione. Il rapporto descrive anche le sfide che i vari sistemi educativi devono affrontare per dipendere dall'istruzione online come modalità alternativa.
L'industria automotive affronta grandi difficoltà. Il report analizza come l'industria dell'automobile si può attrezzare per affrontare l'emergenza nell'immediato.
Questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti. Leggi l'informativa per saperne di più sui cookie e su come negare il consenso al loro utilizzo. Proseguendo nella navigazione, acconsenti all'uso dei cookie. AccettoNon accetto