Categoria

Non torneremo più alla normalità. Ecco come sarà la vita dopo la pandemia

pubblicato il:

Il distanziamento sociale, sia nella vita sociale che nel business, continuerà dopo la fine della pandemia. Ciò creerà un grave danno per ristoranti, caffè, bar, discoteche, palestre, hotel, teatri, cinema, gallerie d'arte, centri commerciali, fiere dell'artigianato, musei, musicisti e altri artisti, luoghi sportivi (e squadre sportive), sedi di congressi (e produttori di congressi), compagnie di crociera, compagnie aeree, trasporti pubblici, scuole private, centri diurni. Vedremo un’esplosione di nuovi servizi di quella che si può già definire la Shut-in economy. La sorveglianza invasiva sarà considerata un piccolo prezzo da pagare per la libertà fondamentale di stare con altre persone.

Autori: Gabriele Capolino

Fonte: Milano Finanza 

Tag: Economia, Impatto sociale

We’re not going back to normal

pubblicato il:

Per fermare il coronavirus dovremo cambiare radicalmente quasi tutto ciò che facciamo. Sulla base dello studio dell'Imperial College, il distanziamento sociale sarà una misura duratura nel tempo.

Autori: Gideon Lichfield

Fonte: MIT Technology Review

Tag: Distanziamento sociale, Impatto sociale

Percezioni e disinformazione. Molto “razionali” o troppo “pigri”?

pubblicato il:

Il Rapporto cerca di comprendere come gli individui reagiscano rispetto a contenuti di informazione di qualità differente, quindi come valutino l’affidabilità delle notizie che ricevono, in che misura siano in grado di riconoscere contenuti di disinformazione e come, in questo processo decisionale implicito, si inseriscano le percezioni dei fenomeni socioeconomici insieme ad altri elementi, soggettivi e oggettivi, caratterizzanti l’individuo e il contesto che lo circonda.

Autori: Autorità per le garanzie nelle comunicazioni

Fonte: Agcom.it

Tag: Impatto sociale, Psicologia