Articolo Avviso di selezione – Progetto ILO

Avviso di selezione – Progetto ILO

pubblicato il:

ELENCO DEI CANDIDATI AMMESSI AL COLLOQUIO

Ai sensi dell’articolo 9 dell’Avviso di selezione, viene reso noto l’elenco dei candidati ammessi al colloquio che si terrà il giorno 26 luglio ore 9.30 presso la sede dell’ARTI, S.P. per Casamassima, km 3 – 70010 Valenzano – BA.

I candidati dovranno presentarsi muniti di un valido documento di riconoscimento.

Nome Cognome Votazione complessiva (max 40)
Marta Omero 39
Ines Pierucci 28
Concita Leozappa 23
Elisabetta Donadono 22
Letizia Pica 19
Mariadele Di Fabbio 16
Francesca Limongelli 16
Mariangela Ranieri 16
Eleonora Anelli 14
Antonella Epifanio 14
Paolo Lattanzio 14
Alessandra Ricciardelli 14

La Commissione esaminatrice

Prof. Riccardo Barberi, Delegato del Rettore al Trasferimento Tecnologico, Università della Calabria – Presidente

Dr. Michele Petrone, analista del trasferimento tecnologico, Basilicata Innovazione – Componente

Dr.ssa Debora Facchini, responsabile Area Comunicazione, ASTER scarl – Componente

Dr. Paolo D’Addabbo – Segretario

È indetta una selezione pubblica, per titoli e colloquio, per il conferimento di 1 (un) incarico di collaborazione coordinata e continuativa per la realizzazione delle seguenti attività nell’ambito della Seconda Fase del Progetto ILO2:

  • comunicazione ed animazione territoriale al servizio dello sviluppo dell’ecosistema regionale dell’innovazione e dell’ottimizzazione della rete ILO Puglia, per contribuire all’attuazione della Strategia Regionale dell’Innovazione;
  • promozione della cultura d’impresa sul territorio regionale;
  • comunicazione e divulgazione a sostegno alla proiezione pubblica del sistema regionale dell’innovazione, evidenziando e rafforzando la relazioni tra ricerca, impresa, istituzioni, opinione pubblica e cittadini;
  • diffusione dei risultati della Seconda Fase del Progetto ILO2 per facilitare il collegamento tra risultati della ricerca tecnologica con il mercato, migliorando la cultura brevettuale e imprenditiva dell’ecosistema regionale della conoscenza e dell’innovazione.

Il contratto di collaborazione avrà durata di 12 (dodici) mesi a decorrere dalla sua sottoscrizione, salvo proroga.