Articolo Presentazione dell’e-book “Attraverso la crisi. Occupazione e reti di impresa in Puglia”

Presentazione dell’e-book “Attraverso la crisi. Occupazione e reti di impresa in Puglia”

Data / Ora
12/02/2016
15:00 - 17:00

Luogo
Palazzo Ateneo Università degli Studi di Bari, Piazza Umberto I, Bari


Venerdì 12 febbraio, ore 15.00, nell’Aula Magna Aldo Cossu, Palazzo Ateneo dell’Università degli Studi di Bari, è in programma la presentazione dell’e-book “Attraverso la crisi. Occupazione e reti di impresa in Puglia” a cura dell’Istat.

Il volume digitale traccia un quadro dell’occupazione in Puglia lungo la crisi economica iniziata nel 2008 dal punto di vista della qualificazione del lavoro. Gli approfondimenti consentono di distinguere gli effetti congiunturali della crisi, dai cambiamenti di lungo periodo intervenuti nella struttura professionale dell’occupazione, individuando i punti di debolezza del sistema occupazionale regionale. Tratteggia, inoltre, una rappresentazione delle imprese che, negli anni della crisi economica, hanno utilizzato l’opportunità di collegarsi in rete, offerta dalla legislazione messa a punto subito dopo il 2008.

I lavori saranno introdotti da Cristina Freguja, direttore centrale per le statistiche sociali ed ambientali Istat, e Aldo Scarnera, dirigente della sede pugliese dell’Istat.

Seguirà un tavolo di lavoro sul tema “Puglia: l’industria dalla grande crisi al rilancio. Innovazione, formazione, credito e politiche regionali”, coordinato da Federico Pirro Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, cui parteciperanno Domenico Laforgia, direttore dipartimento Sviluppo economico, innovazione, istruzione, formazione e lavoro della Regione Puglia, Eugenio Di Sciascio, rettore del Politecnico di Bari, Eva Milella, Presidente di ARTI Puglia, Umberto Salinas, docente dell’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, Sabino Persichella, amministratore unico Puglia Sviluppo, Lucia Scattarelli, presidente Fondazione ITS Cuccovillo, Pietro Sambati, direttore sede di Bari della Banca d’Italia e Francesco Basile, direttore del personale Bosch.

Concluderanno i lavori Raffaele Malizia, direttore centrale Sviluppo e coordinamento della rete territoriale e del Sistan dell’Istat e Federico Pirro.