Far ripartire le filiere: scenari futuri, asset e politiche pubbliche
Quali scenari si aprono per le filiere produttive? L’emergenza sanitaria, con le sue rilevanti conseguenze per il sistema d’impresa e la stessa organizzazione economica e sociale, impone una riflessione sugli sviluppi immaginabili per determinati settori, partendo dalla fotografia dell’esistente e delle possibili traiettorie tecnologiche in grado di modificarne gli assetti. Ma contributi di rilievo vengono anche dalla conoscenza e dal potenziamento di competenze e infrastrutture, attraverso il ricorso a politiche multilivello a una rosa di opportunità e fondi.
Approfondire lo scenario di singole filiere pugliesi e individuare alcuni sviluppi che possono utilmente essere intercettati da specifiche policy è la finalità di una nuova collana editoriale che presentiamo oggi, gli Outlook Report di ARTI. Il primo studio riguarda la filiera dell’automotive.
Per rafforzare e far crescere il sistema d’impresa, particolare valore assumono le policy e le azioni volte a consolidare e ampliare le competenze imprenditoriali del territorio. A questo scopo la Regione Puglia e l’ARTI hanno messo a punto l’intervento Estrazione dei Talenti, grazie al quale oggi sono nove le Factory che stanno fornendo servizi di accompagnamento specialistici e personalizzati ai vincitori dell’Avviso Team, interessati a dar vita a un’impresa innovativa nell’area Salute dell’uomo e dell’ambiente. Questa settimana vi invitiamo a scoprire quali sono le nove Factory, da quali soggetti sono composte e qual è la loro offerta. Le candidature per i Team in cerca di successo sono sempre aperte.
E poi i luoghi e le infrastrutture, l’hardware di nuove attività. La Puglia continua ad investire anche su questi asset, ad esempio consentendo a enti e istituzioni di mettere spazi inutilizzati gratuitamente a disposizione di organizzazioni giovanili del Terzo settore, per la realizzazione di progetti di innovazione sociale. In questo numero diamo notizia di altri quattro immobili nelle province di Bari e BAT che diventano altrettanti Luoghi comuni, pronti per una nuova vita.
Di politiche giovanili e di luoghi che facilitano l’incubazione di startup si discute in questi giorni anche in un meetingpromosso nell’ambito del progetto Incuba, finanziato dal programma Interreg Grecia-Italia e di cui l’ARTI è partner.
Aggiornamenti sulle novità normative per il sostegno all’economia e alla società nella fase post-pandemica e sulle opportunità per imprese, lavoratori e famiglie, sono disponibili online nella Recovery dashboard, il cruscotto realizzato da ARTI che permette di consultare le principali misure di carattere regionale, nazionale ed europeo.
Buona lettura!