La Rete si occupa di ottimizzare i processi di trasformazione di materie prime agroalimentari locali, per valorizzarle dal punto di vista organolettico, igienico-sanitario, nutrizionale e funzionale. In tal modo sviluppa prodotti funzionali nell’ambito di filiere tradizionali dell’industria agroalimentare pugliese quali la lattiero-casearia, la viti-vinicola, l’olivicola, l’orto-frutticola e la cerealicola.
Studio delle variabili di processo che più significativamente impattano sulla qualità finale del prodotto
Studio delle variabili di processo che più significativamente impattano sulla qualità finale del prodotto. Determinazione del potere di assorbimento di una farina e del tempo di sviluppo. Valutazione della stabilità ed elasticità dell'impasto. Analisi della qualità di amido e proteine degli impasti.
Analisi per la caratterizzazione di prodotto
Analisi per la caratterizzazione del prodotto
Analisi microbiologica, analisi chimico-fisica, analisi sensoriale
Analisi per la caratterizzazione del prodotto. Il servizio include il pretrattamento (estrazione, purificazione) del campione e l’eventuale prelievo in-situ, aflatossine (b1, b2, g1, g2, m1), ocratossina, e riboflavina in matrici liquide o solide di natura alimentare, ambientale e clinica. Sviluppo di modelli chemiometrici ed applicazione per il controllo di qualità della produzione primaria. Determinazione del rapporto isotopico su matrici alimentari mediante spettrofotometria FTIR oppure GC-IRMS oppure EA-IRMS a seconda della matrice e della precisione richiesta ai fini di tipicizzazione dei prodotti agroalimentari, discriminazione dei prodotti di diversa origine biosintetica e/o geografica, controllo della sicurezza alimentare e controllo di qualità.
Analisi descrittive del mercato, stima e previsione della domanda, previsione dei prezzi in base agli attributi di qualità e brand dei prodotti, previsione dei prezzi con time-series analisi e andamenti congiunturali, segmentazione dei consumatori, stima della disponibilità a pagare per innovazioni di qualità dei prodotti
Effetti degli alimenti sulla salute umana, studi di allergenicità, benefici degli alimenti funzionali, protocolli automatizzati in genomica, transcrittomica e proteomica. Studio dei potenziali evento-correlati evocati da stimoli visivi e uditivi e tramite stimolazione magnetica transcranica. Valutazione degli effetti di una dieta e dell’assunzione di cibi funzionali sulle funzioni cognitive. Pre-reclutamento di un numero minimo di soggetti per avviare eventuali analisi in vivo o in vitro; analisi in vivo di allergenicità di matrici reali (derrate, prodotti alimentari industriali, prodotti funzionali e nutraceutici); analisi in vivo mediante skin prick tests quantitativi; analisi in vitro di allergenicità di matrici reali mediante rast capture; analisi in vitro mediante western blotting: elettroforesi in SDS-PAGE, ibridazione con i sieri dei donatori, rivelazione con anticorpo secondario anti-IGE umane, marcato con per ossidasi, valutazione densitometrica dei risultati; analisi complessiva di allergenicità con certificazione di matrici reali. Il servizio include il pretrattamento (estrazione, purificazione) del campione di sangue intero e l’eventuale prelievo in-situ; arruolamento di pazienti con patologie dismetaboliche, gastrointestinali, tumorali, etc. Il servizio prevede anche la quantificazione di piccole quantità di DNA mediante utilizzo di coloranti fluorescenti come picogreen® o sybr® green; analisi in multiplex di proteine (es. citochine, chemochine, fattori di crescita, marcatori di malattia, proteine di fase acuta, ormoni) in liquidi biologici (siero, plasma, surnatanti cellulari).