Obiettivo della Rete è identificare materiali e componenti innovativi che consentano l’integrazione tra tecnologie per il miglioramento dell’efficienza energetica e utilizzo di fonti rinnovabili (generazione diffusa, co-generazione, tri-generazione, teleriscaldamento, teleraffrescamento) su piccola scala, per la realizzazione di edifici, impianti, quartieri il più possibile indipendenti da fonti fossili.
Verifiche sperimentali finalizzate alla progettazione di componenti e sistemi elettromeccanici e di schede di controllo.
Riciclo e smaltimento sostenibile dei pannelli fotovoltaici arrivati a fine vita e di materiale elettronico. Recupero del silicio di grado solare
a) Verifica e taratura di sistemi di protezione di impianti elettrici.
b) Misure di campi elettromagnetici a bassa frequenza.
c) Prove di rigidità dielettrica su cavi.
d) Principali misure da laboratorio elettrotecnico.
e) Principali misure illuminotecniche.
f) Progettazione e collaudo di schede di controllo.
g) Misure per impianti di terra.
h) Misure di corto circuito e correnti di guasto a terra.
i) Prototipazione rapida di apparecchiature elettriche.
l) Test di comunicazione e integrazione in rete con dispositivi IEC 61850.
Strumenti, studi di pianificazione energetica di indirizzo per la Pubblica Amministrazione, strumenti di valutazione ex-ante di interventi per le Smart Cities. Studi di fattibilità e pianificazione e nei seguenti settori: illuminotecnico, generazione distribuita, efficienza energetica e mobilità sostenibile, gestione del carico.
Sperimentazioni di tipo aerodinamico e acustico in particolar modo di turbine per mini-eolico.
Prove di tipo non distruttivo, che impiegano laser per la generazione degli ultrasuoni e per misure interferometriche. Le prove sperimentali sono indirizzate alla caratterizzazione meccanica dei materiali innovativi (e.g., materiali compositi e materiali organici) e alla determinazione degli stati di sforzo, di tipo applicato e/o di tipo residuo, che possono essere presenti nei materiali, per esempio a seguito dell’applicazione di una forza esterna e a seguito di deformazioni plastiche subite durante un processo di lavorazione.
Misure termofisiche per caratterizzare la prestazione termoigrometrica dei materiali porosi da costruzione.
Sintesi e caratterizzazione di materiali o dispositivi nanocompositi e nanostrutturati per applicazioni a dispositivi di conversione diretta della energia termica in energia elettrica basata sull\'effetto termoelettrico: energia termica proveniente da fonte solare o, più in generale, da calore di scarto di qualsiasi origine.
Supporto allo sviluppo tecnologico di applicazioni innovative del solare termico con particolare riguardo alla climatizzazione degli ambienti per uso residenziale