La Rete si occupa di progettare tecnologie e strumentazioni utili a valutare le emissioni di composti organici volatili in diversi ambiti, integrando strumentazione ad alto contenuto tecnologico. In particolare, realizza attività di: monitoraggio/valutazione della qualità dell’aria indoor e delle emissioni da materiali, valutazione della qualità dell’aria e caratterizzazione chimica ed olfattiva delle emissioni da impianti produttivi, analisi dei composti organici volatili presenti nell’ espirato umano come metodo diagnostico alternativo.
Diagnosi non invasiva di malattie acute e croniche, monitoraggio dell’evoluzione della patologia e valutazione del rischio derivante dall’esposizione a COV in ambienti indoor (pubblici e privati) e in ambienti di lavoro. Sviluppo di metodologie statistiche volte all’interpretazione delle indagini diagnostiche relative alla caratterizzazione di COV nell’espirato.
Il servizio è finalizzato alla caratterizzazione chimica delle sorgenti emissive, alla localizzazione delle stesse, al source apportionment e alla valutazione dell’impatto sulla popolazione esposta.
Il servizio è finalizzato alla caratterizzazione chimica delle sorgenti emissive indoor e alla valutazione del loro impatto sulla salute umana.
Il servizio è finalizzato alla determinazione e caratterizzazione chimica delle sorgenti emissive odorigene e alla determinazione della concentrazione di odore anche in corrispondenza delle segnalazioni della popolazione esposta. Il servizio pertanto mira all’individuazione di interventi di mitigazione della molestia.
Il servizio è finalizzato alla valutazione dell’impatto emissivo dei materiali e dei prodotti di consumo sulla qualità dell’aria indoor, a definire i criteri per la produzione e/o a certificare nuovi materiali basso emettenti da proporre sul mercato.