La Rete si occupa di realizzare processi customizzati hi-tech di modifica superficiale e sistemi innovativi e non inquinanti di trattamento di materiali via plasma su scala pre-competitiva, da trasferire al sistema industriale. Utilizza il plasma (attraverso la deposizione di film sottilissimi su superfici) per modificare alcune caratteristiche superficiali di manufatti e prodotti industriali.
Il processo consente di ottenere superfici di stampi modificate via plasma per facilitare il distacco di manufatti polimerici stampati
Il servizio permette di ottenere superfici autopulenti, antimacchia e antighiaccio (superidrofobi, oleofobi) e superfici anti appannamento (superidrofili). Superfici del genere sono di interesse anche in altri settori (materiali lapidei, legno, tessile, etc.)
Trattamento e deposizione via plasma di tessuti e materiali naturali ed artificiali al fine di impartire proprietà di idrorepellenza, antimacchia, antibatteriche e antimuffa. Miglioramento dei processi di colorazione. Effetto "mano-seta" su tessuti in poliestere
I processi sono di grande utilità in gioielleria e in bigiotteria per proteggere dall’ossidazione metalli e leghe preziose e non, e permetterebbero di usare film più sottili di metallo prezioso (e.g., oro) in elementi di bigiotteria. Sostituirebbero o ridurrebbero, inoltre, processi inquinanti di deposizione elettrochimica. Superfici del genere sono di grande interesse anche in altri settori industriali e nel campo dei beni culturali
Processi di funzionalizzazione superficiale via plasma (trattamento e PE CVD) di materiale di interesse biomedico , tra cui scaffold biodegradabili e non, per l'implementazione della colonizzazione cellulare. I processi permettono la modificazione degli strati degli scaffold, quando la porosità è interconnessa e di dimensioni opportune (> 50-500 micron)
Il servizio ha l’obiettivo di sviluppare tecnologie innovative per la riduzione delle emissioni inquinanti, dei consumi e dei costi operativi dei motori a combustione interna utilizzati nelle applicazioni heavy duty
Il servizio si propone di sviluppare competenze scientifiche che possano essere messe a disposizione dell’industria manifatturiera
Deposizione di film sottili, via plasma, per aumentare le prestazioni dei materiali di motori alimentati da xenon e/o propellenti atmosferici e messa a punto di pre-trattamenti via plasma finalizzati a migliorare l’adesione del film barriera ai materiali di motore, utilizzati come substrati per la deposizione
Il servizio mira alla ricerca di nuovi materiali ad alto contenuto tecnologico per la realizzazione di componenti e strutture di interesse per le industrie dei trasporti, degli imballaggi e dell’arredamento. Questi materiali, contraddistinti da un’elevata sostenibilità ambientale, saranno ottenuti sviluppando innovativi processi di trasformazione in grado di impartire ai materiali specifiche proprietà che soddisfino le esigenze del cliente