Indagini sul degrado di beni culturali preventiva per il successivo intervento di restauro
Identificazione di artefatti e falsi
Identificazione dei materiali costituenti di Beni Culturali mobili
Rivelazione nei materiali in generale e nel settore agroalimentare di analiti tossici, nocivi o fraudolentemente addizionati
Indagini preliminari su fenomeni fotoindotti sia nell'ambito del fotovoltaico (efficienza di celle solari di nuova generazione) che della terapia fotodinamica del cancro
Il servizio:
- realizza sistemi per la rimozione via nanoparticelle di metalli in matrici agroalimentari; tale rimozione può avvenire per sedimentazione, filtrazione o anche tramite l’applicazione di campi magnetici nel caso di nanoparticelle dotate di proprietà magnetiche
- effettua indagini sul degrado di beni culturali o dei loro costituenti: tali indagini sono preventive per indirizzare il successivo intervento di restauro; identificazione di artefatti e falsi, soprattutto in ambito filatelico o numismatico
- permette la razionalizzazione delle relazioni struttura-proprietà in film sottili utilizzati nella sensoristica e come strati attivi fotosensibili (fotovoltaico nell’ambito delle nanotecnologie, terapia fotodinamica nell’ambito delle nanobiotecnologie mediche); tali indigini servono come indirizzo per la successiva progettazione e preparazione di dispositivi più performanti