Il servizio consente di ottenere misure di durabilità di materiali polimerici, compositi e nanocompositi polimerici tramite test di invecchiamento accelerato, che espongono i materiali a livelli di parametri ambientali molto aggressivi simulando l’esposizione naturale di diversi anni.
Il servizio realizza prototipi di forme anche molto complesse in tempi brevi
Il servizio permette di ottenere:
- la caratterizzazione morfologica e microstrutturale di nanoparticelle/nanofillers e di nanocompositi polimerici
- la caratterizzazione chimica di materiali polimerici e nanocompositi
- misure di spettroscopia ottica di materiali compositi
- misure di permeabilità a vapore acqueo, anidride carbonica ed ossigeno di materiali polimerici e compositi
- studio del comportamento viscoelastico di materiali polimerici e compositi
Il servizio permette modificazioni chimiche, strutturali e superficiali dei materiali mediante trattamenti termici
Il servizio fornisce innovazione nella progettazione di lavorazioni di lamiere soprattutto a limitata formabilità (leghe di alluminio, magnesio e titanio)
Il servizio permette tecniche non convenzionali di stampaggio
L’utilizzo di temperature di lavoro superiori a quella ambiente e l’adozione di mezzi flessibili (gas e olio) permette di raggiungere livelli di deformazione più elevati, soprattutto su materiali quali le leghe di Alluminio e di Magnesio, fino ad esibire comportamenti superplastici in alcune condizioni di temperatura e velocità di deformazione (come su determinate leghe di Al e di Ti). In tal modo è possibile produrre parti aventi una geometria che altrimenti non sarebbe possibile ottenere con le tecniche convenzionali di stampaggio
Il servizio offre la caratterizzazione meccanica, morfologica e tribologica di superfici e rivestimenti (step fondamentale per la scelta di materiali e rivestimenti protettivi e con proprietà lubrificanti nelle applicazioni meccaniche più disparate nelle quali sono coinvolte superfici in contatto statico o in moto relativo: cuscinetti volventi, cuscinetti idrodinamici, rivestimenti antiusura, rivestimenti sacrificali, tenute).
Il servizio:
- offre l’accompagnamento all’industrializzazione del processo laser
- permette verifica e studio di fattibilità preliminare
- offre la messa a punto dei processi laser
- realizza prototipi, pre-serie e piccoli lotti di produzione
L'elevata flessibilità della tecnologia laser, il know-how acquisito, l'ampia e variegata disponibilità di sistemi laser di ultima generazione consente di trovare soluzioni di processo uniche ed innovative su una vasta gamma di materiali: metalli, semiconduttori, polimeri, dielettrici (vetro, quarzo, cristalli), ceramici, compositi, minimizzando i suoi rischi di investimento del cliente
Il servizio analizza la morfologia, la micro e nano-struttura e la composizione chimica per caratterizzazione di materiali e campioni a finalità diagnostica e ambientale, e per applicazioni nei campi della fisica, dello sviluppo di nuovi processi/prodotti e della scienza dei materiali
Tali analisi includono, a titolo esemplificativo, l’imaging di oggetti e la misura delle dimensioni di strutture con risoluzione nanometrica e la possibilità di mappature composizionali di oggetti con risoluzione micrometrica
Sono disponibili vari servizi accessori di processo su materiali e campioni (deposizione di metalli e altri film, e misure spettroscopiche e microscopiche accessorie)
Saldature ibride Laser/MIG, Laser/MAG, Laser/TIG, Laser/Friction Stir Welding e a Scarica capacitiva (CDW) di materiali innovativi e ad alte prestazioni (metalli refrattari, leghe leggere, metalli sinterizzati, metalli a memoria di forma, leghe di titanio, etc.) La saldatura ibrida consente di ottenere un effetto sinergico delle tecnologie coinvolte, al fine di superare i limiti di saldabilità ed esaltare i pregi delle singole tecnologie di saldatura in applicazioni ad elevate prestazioni. Il servizio si propone anche di effettuare uno studio di fattibilità preliminare, mettere a punto il processo per una particolare applicazione, progettare l’industrializzazione del processo ibrido, realizzare prototipi e piccoli lotti di produzione.
La diffrattometria a raggi X permette di conoscere lo stato tensionale residuo di materiali e strutture dotate di reticolo cristallino (e.g., metalli). Le tensioni residue (TR) sono presenti in tutte le strutture a causa dei processi di lavorazione a cui sono sottoposti. La loro presenza influenza fortemente il comportamento a fatica e ad usura dei componenti meccanici, ed è quindi fondamentale per il progettista conoscere il loro valore per migliorarne la vita utile. L'analisi mediante diffrattometria permette di conoscere lo stato tensionale in superficie (misura non distruttiva) o fino a profondità di 1 mm.
Deposizione di film sottili, via plasma, per aumentare le prestazioni dei materiali di motori alimentati da xenon e/o propellenti atmosferici e messa a punto di pre-trattamenti via plasma finalizzati a migliorare l’adesione del film barriera ai materiali di motore, utilizzati come substrati per la deposizione
Analisi morfologica di materiali nanostrutturati per applicazioni nella sensoristica, nella conversione dell'energia, nelle bio-nanotecnologie, nell'ottica avanzata e in applicazioni ambientali.
Analisi ottica quantitativa della qualità del film in termini di uniformità della morfologia, della trasparenza, della rugosità e dell'eventuale luminescenza
La combustione lean consente: i) di abbattere le emissioni di NOx termici ii) un risparmio di combustibile
Il servizio permette di valutare l'entità del rumore in prossimità di siti aeroportuali