Il servizio consente di ottenere misure di durabilità di materiali polimerici, compositi e nanocompositi polimerici tramite test di invecchiamento accelerato, che espongono i materiali a livelli di parametri ambientali molto aggressivi simulando l’esposizione naturale di diversi anni.
Il servizio realizza prototipi di forme anche molto complesse in tempi brevi
Il servizio permette di ottenere:
- la caratterizzazione morfologica e microstrutturale di nanoparticelle/nanofillers e di nanocompositi polimerici
- la caratterizzazione chimica di materiali polimerici e nanocompositi
- misure di spettroscopia ottica di materiali compositi
- misure di permeabilità a vapore acqueo, anidride carbonica ed ossigeno di materiali polimerici e compositi
- studio del comportamento viscoelastico di materiali polimerici e compositi
Il servizio fornisce innovazione nella progettazione di lavorazioni di lamiere soprattutto a limitata formabilità (leghe di alluminio, magnesio e titanio)
Il servizio permette tecniche non convenzionali di stampaggio
L’utilizzo di temperature di lavoro superiori a quella ambiente e l’adozione di mezzi flessibili (gas e olio) permette di raggiungere livelli di deformazione più elevati, soprattutto su materiali quali le leghe di Alluminio e di Magnesio, fino ad esibire comportamenti superplastici in alcune condizioni di temperatura e velocità di deformazione (come su determinate leghe di Al e di Ti). In tal modo è possibile produrre parti aventi una geometria che altrimenti non sarebbe possibile ottenere con le tecniche convenzionali di stampaggio
Il servizio offre la caratterizzazione meccanica, morfologica e tribologica di superfici e rivestimenti (step fondamentale per la scelta di materiali e rivestimenti protettivi e con proprietà lubrificanti nelle applicazioni meccaniche più disparate nelle quali sono coinvolte superfici in contatto statico o in moto relativo: cuscinetti volventi, cuscinetti idrodinamici, rivestimenti antiusura, rivestimenti sacrificali, tenute).
Il servizio:
- offre l’accompagnamento all’industrializzazione del processo laser
- permette verifica e studio di fattibilità preliminare
- offre la messa a punto dei processi laser
- realizza prototipi, pre-serie e piccoli lotti di produzione
L'elevata flessibilità della tecnologia laser, il know-how acquisito, l'ampia e variegata disponibilità di sistemi laser di ultima generazione consente di trovare soluzioni di processo uniche ed innovative su una vasta gamma di materiali: metalli, semiconduttori, polimeri, dielettrici (vetro, quarzo, cristalli), ceramici, compositi, minimizzando i suoi rischi di investimento del cliente
Caratterizzazione meccanica di giunti saldati e componentistica meccanica ed aeronautica speciale. Si possono eseguire anche prove di trazione e di piega.
I Controlli ND sono essenziali per validare le nuove tecnologie, come anche per migliorare la qualità in produzione. Si utilizzano sia metodi classici che tecniche phased array per l’ispezione di saldature nei materiali metallici ma anche per lo studio della difettologia tipica dei laminati in materiali compositi.
Progettare e ottimizzare le strutture saldate e il loro ciclo di fabbricazione
In sostituzione dei film di ossido di stagno indio (ITO). Minor impatto ambientale (assenza di metalli pesanti: Sn, In).
Celle FV ad alta efficienza e ridotto impiego di materiale
Caratterizzazione funzionale di celle FV ai fini di ottimizzazione delle architetture dei dispositivi e/o dei loro processi di fabbricazione
Il processo consente di ottenere superfici di stampi modificate via plasma per facilitare il distacco di manufatti polimerici stampati
Il servizio permette di ottenere superfici autopulenti, antimacchia e antighiaccio (superidrofobi, oleofobi) e superfici anti appannamento (superidrofili). Superfici del genere sono di interesse anche in altri settori (materiali lapidei, legno, tessile, etc.)
Trattamento e deposizione via plasma di tessuti e materiali naturali ed artificiali al fine di impartire proprietà di idrorepellenza, antimacchia, antibatteriche e antimuffa. Miglioramento dei processi di colorazione. Effetto "mano-seta" su tessuti in poliestere
I processi sono di grande utilità in gioielleria e in bigiotteria per proteggere dall’ossidazione metalli e leghe preziose e non, e permetterebbero di usare film più sottili di metallo prezioso (e.g., oro) in elementi di bigiotteria. Sostituirebbero o ridurrebbero, inoltre, processi inquinanti di deposizione elettrochimica. Superfici del genere sono di grande interesse anche in altri settori industriali e nel campo dei beni culturali
Il servizio si propone di sviluppare competenze scientifiche che possano essere messe a disposizione dell’industria manifatturiera
Il servizio è finalizzato alla determinazione e caratterizzazione chimica delle sorgenti emissive odorigene e alla determinazione della concentrazione di odore anche in corrispondenza delle segnalazioni della popolazione esposta. Il servizio pertanto mira all’individuazione di interventi di mitigazione della molestia.
Verifiche sperimentali finalizzate alla progettazione di componenti e sistemi elettromeccanici e di schede di controllo.
Riciclo e smaltimento sostenibile dei pannelli fotovoltaici arrivati a fine vita e di materiale elettronico. Recupero del silicio di grado solare
a) Verifica e taratura di sistemi di protezione di impianti elettrici.
b) Misure di campi elettromagnetici a bassa frequenza.
c) Prove di rigidità dielettrica su cavi.
d) Principali misure da laboratorio elettrotecnico.
e) Principali misure illuminotecniche.
f) Progettazione e collaudo di schede di controllo.
g) Misure per impianti di terra.
h) Misure di corto circuito e correnti di guasto a terra.
i) Prototipazione rapida di apparecchiature elettriche.
l) Test di comunicazione e integrazione in rete con dispositivi IEC 61850.
Prove di tipo non distruttivo, che impiegano laser per la generazione degli ultrasuoni e per misure interferometriche. Le prove sperimentali sono indirizzate alla caratterizzazione meccanica dei materiali innovativi (e.g., materiali compositi e materiali organici) e alla determinazione degli stati di sforzo, di tipo applicato e/o di tipo residuo, che possono essere presenti nei materiali, per esempio a seguito dell’applicazione di una forza esterna e a seguito di deformazioni plastiche subite durante un processo di lavorazione.
Misure termofisiche per caratterizzare la prestazione termoigrometrica dei materiali porosi da costruzione.
Sintesi e caratterizzazione di materiali o dispositivi nanocompositi e nanostrutturati per applicazioni a dispositivi di conversione diretta della energia termica in energia elettrica basata sull\'effetto termoelettrico: energia termica proveniente da fonte solare o, più in generale, da calore di scarto di qualsiasi origine.
Analisi morfologica di micro- e nano-polveri, colloidi, film sottili, sezioni sottili e nanomateriali in genere
Caratterizzazione di un materiale con FT-IR e FT-Raman, EDS, probe NMR stato solido